Programma Legislatura 2021-2024

Mappa Bioggio

Programma di legislatura 2021-2024

Il 2020 ha cambiato le nostre abitudini, abbiamo riscoperto il nostro territorio, in particolare abbiamo potuto usufruire delle nostre zone di svago, sentieri e parchi, che ci hanno permesso di vivere i confinamenti anti Covid–19 con un po’ più di serenità. Nella speranza di tornare presto ad incontrarci in più occasioni di ag- gregazione presentiamo di seguito il nostro programma di legislatura.

La sostenibilità ambientale

Dal nostro sondaggio risulta che i temi legati all’ambiente sono tra i più sentiti dagli abitanti del nostro Comune: fra questi spicca la preoccupazione per le varie forme di inquinamento e soprattutto per il rumore. Siamo convinti che gli interventi dell’ente pubblico in favore della sostenibilità ambientale non debbano passare per le proibizioni o l’aumento delle tasse ma attraverso il sostegno di iniziative puntuali. Per esempio:

[1] mantenere i sussidi per la posa di pannelli fotovoltaici e per i risanamenti energetici delle costruzioni. In questo senso auspichiamo una gestione flessibile e poco burocratica delle risorse. [2] promuovere una nuova gestione dei rifiuti e il riciclaggio. Abbiamo fortemente voluto l’Ecocentro e lo abbiamo ottenuto. Da ora in avanti ci concentreremo sulle nuove sfide come il riciclaggio della plastica che deve essere ecologico ed economico. [3] migliorare la situazione ecologica ed estetica delle nostre zone industriali anche attraverso interventi coordinati sul tipo di vegetazione (alberature, siepi e aiuole con piante indigene). [4] vigilare affinché lo sviluppo dell’aereoporto sia sostenibile ed accettabile per Bioggio.

La mobilità

È un altro aspetto importante per gli abitanti di Bioggio. Dal sondaggio, assieme al tema dei mezzi pubblici, emerge da un lato la richiesta di moderazione e di sicurezza del traffico e dall’altro l’esigenza di mobilità dolce, in particolare per famiglie e anziani. Per questo promuoveremo:

[1] l’ulteriore incentivazione dei sussidi ai trasporti pubblici. L’impegno a rendere più sicure e confortevoli le fermate degli stessi mezzi pubblici. [2] l’ampliamento e la manutenzione sentieristica e di itinerari nella natura di facile accesso per tutti. [3] la creazione di nuovi parcheggi pubblici laddove necessari ed in maniera regolamentata su tutto il territorio. [4] in vista della realizzazione della circonvallazione, una rivalutazione dignitosa del territorio affinché venga restituito a beneficio della mobilità dolce intervenendo per ricucire il paese di Bioggio dove ora passa la trafficatissima Strada Regina, coordinandoci con Agno per la progettazione.

Gli anziani, i giovani e la scuola

Gli anziani di Bioggio hanno la nostra più totale attenzione. Considerare le loro esigenze è uno degli obiettivi della nostra sezione. Lo faremo attraverso:

[1] il mantenimento ed il miglioramento del servizio di accompagnamento per gli acquisti per gli anziani come di altri servizi di utilità. [2] il sostegno di iniziative di promozione all’alloggio per le persone anziane autosufficienti. [3] il sostegno delle attuali attività ed il promovimento di nuove di tipo culturale. [4] la realizzazione di un sondaggio a livello comunale per identificare altre esigenze rilevanti.

Riteniamo che per i ragazzi il centro giovani in servizio nel nostro Comune vada sostenuto e potenziato per creare un punto di competenze e di contatto privilegiato.

Per le giovani coppie che lavorano e con figli in età prescolastica e scolastica intendiamo sostenere lo sviluppo di asili nido e la creazione di un servizio pre- e dopo-scuola.

Siamo intenzionati a continuare a garantire ai nostri bambini una scuola di qualità, quindi mantenere e consolidare validi progetti in corso nel nostro istituto scolastico quali “l’aula nel bosco”, il fascicolo informativo “Qui Scuola” ed i momenti di “scuola fuori sede”.

Le finanze e l’economia

Siamo convinti che la politica abbia l’obbligo di realizzare le opere necessarie alla comunità e che i soldi dei cittadini vadano spesi in modo oculato. Ogni progetto, sia quelli di cui come partito saremo promotori, sia quelli proposti dal Municipio, sarà analizzato con la dovuta attenzione tenendo sempre in considerazione costi, benefici, prospettive e sostenibilità. Ci impegneremo a mantenere le finanze solide e prevedere un moltiplicatore d’imposta attrattivo a favore dei nostri concittadini e delle aziende che operano sul territorio. Vogliamo che la presenza delle imprese nel nostro Comune sia sostenuta offrendo loro servizi specifici.

Trasparenza e civica

Crediamo che la popolazione debba essere informata sull’operato delle istituzioni comunali non attraverso occasionali discorsi univoci delle autorità ma con coinvolgimento e scambio di idee. Per questo motivo chiediamo due incontri annuali tra il Municipio e la popolazione, nel corso dei quali saranno presentati i più importanti messaggi e la situazione delle opere in corso per i vari dicasteri.

Internet e lavoro

Promuoviamo l’implementazione di internet ad alta velocità per tutti, favorendo il telelavoro e lo sviluppo di posti di lavoro anche nelle zone periferiche. Appoggiamo la messa a disposizione di “spazi co-working” per insediare attività lavorative e favorire nuovi modi di lavorare.

Solidarietà

Nella contingenza di questo periodo di crisi sanitaria ed economica vogliamo garantire la nostra solidarietà agli anziani, alle famiglie, ai giovani e ai cittadini più deboli. Siamo favorevoli ad aiuti sociali mirati per combattere povertà e situazioni di disagio.

Frazioni

Siamo per la creazione di una Commissione di quartiere per ogni frazione per avvicinare il Municipio alle persone che abitano e vivono il territorio e per continuare il processo di integrazione ed aggregazione fra la popolazione nel Comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.